Cos’è la procedura di mediazione
La Procedura di Mediazione è quell’attività svolta all’interno
di un organismo di conciliazione ed effettuata da parte di un mediatore professionista, con la quale si cerca di risolvere dei conflitti tra due parti. Il mediatore è un professionista abilitato che presenta le seguenti caratteristiche:
è esperto in tecniche di mediazione e negoziazione;
è imparziale;
ha l’obbligo della segretezza riguardo le informazioni che ha acquisito durante l’attività di mediazione.



Quali sono i vantaggi della mediazione:



Obbligo di mediazione
Il D.LGS 28 del 4 /Marzo/ 2010, regolamenta l’istituto della conciliazione e prevede che per alcune controversie, il ricorso alla mediazione-conciliazione è condizione di procedibilità, cioè non si può fare ricorso alla giustizia ordinaria senza avere esperito il procedimento di mediazione.
Le controversie, per le quali il procedimento di mediazione è condizione di procedibilità, sono: condominio;
diritti reali;
divisione;
successione ereditaria;
patti di famiglia;
locazioni;
comodato;
affitto di aziende;
risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria, da diffamazioni con il mezzo della stampa, o con altro mezzo di pubblicità;
contratti assicurativi, bancari e finanziari.